Da decine di migliaia di anni l'uomo raccoglie il miele e con il passare dei secoli ha iniziato anche a praticare l'apicoltura.

La cera d'api e il miele sono utilizzati praticamente da sempre, ma la cosa interessante è osservare l'apicoltura nelle varie epoche, in particolare nel Medioevo. L'apicoltore medievale raccoglieva il miele di api selvatiche, semi-selvatiche o addomesticate nei boschi. Teneva le api, diversamente dall'apicoltore nel senso moderno, non in alveari o arnie, bensì in luoghi naturali come gli alberi poiché questi alloggi in natura favoriscono l'intelligenza dello sciame, la loro genetica e la selezione naturale.